Chi siamo
Il nostro gruppo di lavoro è costituito da educatrici professioniste, artiterapeute, psicologhe e mamme, motivate da una grande passione per la bellezza della vita, che si manifesta in tutto il suo splendore negli occhi luminosi dei bimbi.
Crediamo fermamente nella bellezza dell'imparare sempre da ciò che ci circonda: dalla natura come dalle relazioni con gli altri e soprattutto dai bambini, grandi maestri di vita.
Poniamo il nostro ruolo come narratrici della vita, accompagnando con sostegno e cura i nuovi giovani esploratori del mondo.

Facciamo scuola insieme
L'intero progetto educativo è centrato sulla partecipazione diretta e attiva della famiglia. Ogni componente familiare, parte della vita del bambino entra a pieno titolo nella vita della scuola. A scuola impariamo tutti: bimbi, educatori e genitori, e insegniamo tutti, attraverso la relazione stessa che ci lega, con sostegno, disponibilità e cura reciproca.
Il momento dell'ambientamento
Per la famiglia e per il bambino il momento del primo distacco dall'ambiente familiare è un passaggio importante e delicato. Proprio per questo dedichiamo particolare cura nel sostenere mamme e papà in questa fase, per accogliere il piccolo ospite in modo naturale e sereno. Il percorso di ambientamento è graduale e strutturato insieme ai genitori, in accordo con le esigenze e bisogni del bimbo e della famiglia.

Le nostre radici
Particolare attenzione è rivolta alla partecipazione dei nonni nella vita scolastica. I nonni sono le nostre radici, di ciascuno e dell'umanità intera. Nella saggezza della tradizione c'è il seme del nostro sviluppo futuro. Per questo il progetto educativo vuole coinvolgere i nonni degli ospiti dell'asilo e i nonni in generale, gli anziani del luogo, nella vita quotidiana della scuola.
Dalla loro presenza nei momenti di routine (il pranzo, le ninne) alla partecipazione alle attività didattiche con laboratori dedicati: i mestieri antichi, le storie e i racconti della nostra tradizione, i canti popolari, usi e costumi di un tempo.
In collaborazione con i nonni che vorranno partecipare e con il gruppo anziani di Cantalupo, organizzeremo il calendario degli incontri e delle attività.
Un universo di unicità
Dal macrocosmo al microcosmo la vita è caratterizzata dall'unione del molteplice. Nella natura ogni elemento è parte unica e determinante della ricchezza e complessità di un organismo. Così nella scuola, dove ogni bimbo e ogni ospite esprimono la propria inconfondibile nota, creando una unica meravigliosa armonia.
Il progetto educativo promuove l'accoglienza e la valorizzazione delle differenze individuali, per l'arricchimento dell'esperienza di vita di tutto il gruppo attraverso percorsi dedicati in particolare a:
facilitare il coinvolgimento di bambini con difficoltà, disabilità e svantaggio, in sinergia con le famiglie e le associazioni del territorio;
favorire l'inclusione di bimbi di cittadinanza non italiana, valorizzando l'identità culturale degli ospiti e delle loro famiglie.

I gruppi di riferimento
La nostra struttura può ospitare circa 15/16 bambini di età compresa dai 3 mesi ai 5 anni. I gruppi di riferimento sono organizzati orientativamente in sezioni 3-12 mesi, 12-36 mesi, 3-5 anni, ovviamente in accordo alle inclinazioni e allo sviluppo di ciascun bambino.